Achaan Sumedho – Una vita poco interessante non è noiosa, anzi
Il mondo della mente è molto potente e forte, e le nostre menti diventano così confuse che noi siamo sopraffatti dalle emozioni O dall’apparenza delle cose. Abbiamo dunque realmente bisogno di fissare...
View ArticleMartine Batchelor – La consapevolezza è un atto creativo
La Meditazione non è fine a se stessa. La Meditazione può essere uno strumento, un metodo per aiutarti a raggiungere un fine. Nello stesso tempo non devi cercare di raggiungere alcunché, o qualche...
View ArticleB. Alan Wallace – Il significato di equanimità
Coltivare l’equanimità serve da antidoto a due delle principali affezioni mentali: l’attaccamento e l’avversione. L’attaccamento include l’aggrapparsi alla serenità trasmessa dallo samatha, e...
View ArticleCorrado Pensa – Come lavorare sull’avversione
Quali sono i mezzi abili per lavorare sull’avversione? a) La prima regola potrebbe formularsi così: “piccolo è utile”. Ossia è particolarmente importante che i praticanti non si lascino sfuggire le...
View ArticleJack Kornfield – Così nasce il pensiero saggio
Nella pratica della consapevolezza il punto non è sbarazzarsi del pensiero ma imparare a vederlo in modo abile. La tradizione buddhista allena la mente pensante e l’intelletto a pensare bene e con...
View ArticleSharon Salzberg – Cos’è la meditazione di consapevolezza
La prima cosa che insegniamo nella meditazione per la consapevolezza consiste nel chiedere alle persone di stare tranquillamente sedute e cercare di localizzare il respiro in un punto particolare del...
View ArticleSherry Turkle – Come apprezzare la solitudine
In che modo si può coltivare la capacità di apprezzare la solitudine? Con l’attenzione e una conversazione rispettosa. I bambini sviluppano la capacità di vivere la solitudine in presenza di un adulto...
View ArticleCharlotte Joko Beck – Abbandonare le aspettative
Siamo come uccellini implumi che nel nido attendono che mamma e papà vengano a imboccarli. Per gli uccellini va benissimo, anche se mamma e papà sono liberi di svolazzare tutto il giorno. A parole non...
View ArticleDalai Lama – Saper osservare i nostri pensieri ci evita tanti guai
Non sono le circostanze esterne a causare la sofferenza. Essa è causata e consentita da una mente non domata. La comparsa nella nostra mente di emozioni autodistruttive ci porta a commettere azioni...
View ArticleTiziano Fratus – La meditazione non dovrebbe essere una pratica per gente...
Meditare non significa addormentarsi, non è semplicemente placarsi, bensì è vigilare, scandagliare, lavorare – anche duramente – sul legno di cui siamo composti. Ed è proprio lì, quando siamo soli,...
View ArticleJon Kabat-Zinn – Lo sdegno non è utile
Lo sdegno non è utile, per quanto comprensibile possa essere e quale ne sia l’oggetto. Non è utile perché dà per scontato che le cose « dovrebbero » andare diversamente, mentre la verità è che stanno...
View ArticleJack Kornfield – Ecco quando il desiderio ci rende liberi
I desideri salutari ci permettono di alimentarci e vestirci e prenderci cura di noi stessi, di accudire il nostro corpo e i nostri figli, dì sviluppare il nostro lavoro e la nostra comunità. I desideri...
View ArticleCharlotte Joko Beck – I 5 ostacoli alla vera pratica
Una buona pratica ci rende consapevoli dei nostri sogni, e non lascia inavvertito nulla di quanto accade nella sfera fisica e mentale. Non solo dobbiamo essere consapevoli della rabbia, ma delle nostre...
View ArticleEzra Bayda – Come cercare un insegnante di meditazione
Una volta riconosciuta la necessità di un insegnante, dobbiamo trovarne uno che ci sia congeniale. A volte ci vuole una serie di tentativi, dato che non tutti gli insegnanti vanno bene per tutti. Qui...
View ArticleJoseph Goldstein – Contemplazione dell’impermanenza
Una riflessione capace di produrre un cambiamento nella mente, e di ridestarci dallo stato di ignoranza simile al sogno in cui viviamo, è la contemplazione dell’impermanenza; impermanenza non tanto...
View ArticleShunryu Suzuki-roshi – Perché stiamo seduti senza voler ottenere niente
Nella nostra pratica non abbiamo alcuna finalità o meta particolare, e nemmeno uno speciale oggetto di culto. Da questo punto di vista la nostra pratica differisce un po’ dalle comuni pratiche...
View ArticleJack Kornfield – I 4 fondamenti della presenza mentale
1) Quando stiamo investigando su una difficoltà e ci « ribolle » qualcosa dentro, prima di tutto desideriamo prendere consapevolezza di quello che ci succede nel corpo. Riusciamo a localizzare la zona...
View ArticleAjahn Sumedho – Perché pratichiamo la meditazione camminata (jongrom)
La meditazione camminata (jongrom) è una pratica in cui si cammina in modo raccolto restando in contatto con il movimento dei piedi. Si porta l’attenzione sul corpo che cammina dal principio del...
View ArticleCharlotte Joko Beck – Saper rinunciare ci porta alla perfezione
Suzuki Roshi ha detto che: “La rinuncia non consiste nel lasciare le cose di questo mondo, ma nell’accettare che se ne vadano”. Tutto è impermanente, prima o poi se ne va. La rinuncia è la condizione...
View ArticleToni Packer- Come guardare un fiore con occhi diversi
Come si guarda un fiore? Forse il cervello passa immediatamente in rassegna la memoria per trovare il nome giusto? E che dire di tutti i commenti e le reazioni: “Mi piace”, oppure “Non mi piace”? Dov’è...
View Article